Le associazioni

Associazioni del terzo settore collaborano attivamente alla riuscita del progetto: tra loro rientra il Centro Servizi Volontariato Brindisi Lecce impegnato nel monitoraggio tecnico delle attività progettuali e valutazione dell’impatto sociale su destinatari, partner e portatori di interesse connessi agli interventi realizzati. Il CSV si occuperà di registrare, analizzare e valutare i processi formativi, l’acquisizione di competenze trasversali e settoriali dei giovani partecipanti e redigere reporting sull’andamento del progetto secondo indicatori quali-quantitativi.

La cooperativa sociale “Il Mandorlo” di Lecce, opera nell’ambito e sotto l’egida della “Comunità Emmanuel” con l’intento di occupare persone svantaggiate, di praticare solidarietà e promozione umana, di sensibilizzare la società all’etica del riciclo attraverso donazioni ed acquisti presso il Mercatino della Solidarietà.

Il piano di comunicazione dell’intero progetto sarà seguito dall’A.P.S. “ViviCastellaneta” con esperienza nel campo della comunicazione social e informazione giornalistica; la formazione dell’intero progetto è curata dall’associazione Comunità Emmanuel e dall’associazione Terra del Fuoco-Mediterranea Lecce che realizzerà un’app e guiderà i ragazzi nella costituzione di una start-up associativa che affianchi i soggetti che sul territorio pugliese si occupano di attività antispreco alimentare e contrasto alla povertà.